Hospital Consulting S.p.A è un’azienda attiva sul territorio italiano da oltre 40 anni; questa ha a cuore lo sviluppo tecnologico e la sua applicazione specialmente nell’ambiente sanitario, settore in cui si propone come partner.
La combinazione delle tecnologie esistenti come i telefoni, internet e le fotocamere, hanno modificato radicalmente la vita quotidiana permettendo la possibilità di superare i limiti geografici. Le concezioni esistenti di metaverso sono simili alla combinazione di tecnologie tuttora esistenti, come: la realtà virtuale, la realtà aumentata, la valuta digitale e i giochi online multigiocatore. L’unione di tutto questo può portare a qualcosa di nuovo ed innovativo. Hospital Consulting S.p.A. ha a cuore questo sviluppo e ne vuole essere un partecipante diretto nella vita aziendale di ogni giorno.
Dal COVID-19 in poi: le diverse potenzialità della realtà virtuale e della realtà aumentata
Durante la pandemia la realtà virtuale e quella aumentata hanno incrementato notevolmente il ventaglio di applicazione. Come si può notare dalle previsioni di alcuni recenti studi, la fetta più consistente nel settore pubblico e delle infrastrutture interessa la Salute, seguita dall’area ingegneristica. Un esempio lampante della combinazione delle due è l’intervento al cuore sostenuto nel 2019 all’IRCCS Policlinico San Donato di Milano in una giovane paziente di 6 anni. Grazie alla realtà aumentata il team ha sostenuto l’intervento dapprima su di un ologramma con le stesse caratteristiche del tumore cardiaco della paziente. In seguito, si è effettuato l’intervento con ottimi risultati. Una previsione in merito all’utilizzo dei software VR/AR ne predice la suddivisione nei seguenti casi nel 2025.

Cos’è il metaverso?
Il metaverso può essere immaginato come un insieme di spazi digitali di ricerca interconnessi in cui poter sviluppare delle competenze. Inoltre, in questo nuovo spazio sono possibili molteplici azioni, tra cui: testare, vendere, socializzare, intrattenere ed imparare. Per molti, il metaverso è il diretto successore di Internet come noi lo conosciamo. Ad oggi, sono già disponibili alcune delle funzioni principale di questa unione di spazi interconnessi, come la realtà aumentata e la realtà virtuale.

Il potenziale economico
La stima dell’impatto economico del metaverso presenta delle sfide consistenti. Non risulta semplice prevedere gli sviluppi di tutte le aree in cui verranno utilizzate le tecnologie del metaverso, l’estensione e le tempistiche di adozione. Dunque, attualmente non esistono possibili misurazioni dei parametri del metaverso, ma si può creare un potenziale analogo. Recenti studi hanno tentato di identificare tale analogo, in questi non si è cercato il confronto con un’altra tecnologia, ma si è cercato di imparare dal processo di adozione e dall’impatto economico di una tecnologia esistente simile.
La sostenibilità nel metaverso ed i possibili sviluppi positivi
Si prevede che il metaverso abbatterà ulteriormente le barriere geografiche e interesserà numerosi settori consentendo esperienze più coinvolgenti. I recenti studi definiscono e misurano la tecnologia mobile in modi diversi, ma collettivamente indicano che in un’ampia gamma di contesti e attraverso varie definizioni e misure, la tecnologia mobile ha avuto un impatto sostanziale e benefico sulle economie globali e locali. Un vantaggio anticipato del metaverso è la creazione di nuovi mercati e impatti economici e sociali più ampi. Il suo pieno potenziale sta iniziando ora ad assumere una forma sempre più concreta.
Hospital Consulting S.p.A. ed il progetto Realtà Aumentata
Hospital Consulting S.p.A cerca da sempre di essere al passo con le nuove tecnologie, per tale ragione sostiene il progetto Realtà Aumentata. Tale progetto è a disposizione di ogni dipendente e si pone come supporto nelle attività tecniche. Infatti, oltre che essere uno strumento d’aiuto tecnico, tale progetto assume anche un importante valore didattico.
Conclusioni e prospettive future
Le teorie economiche dell’innovazione e le prove empiriche degli impatti delle innovazioni tecnologiche di questo secolo indicano che il metaverso ha il potenziale per avere impatti sostanziali e benefici in più settori economici, incluso: il contributo alla crescita del PIL, la creazione di posti di lavoro, l’aumento della produttività e del benessere. Tuttavia, è probabile che gli impatti del metaverso si facciano sentire in modo diverso in diversi settori, regioni, momenti diversi nel tempo e per persone diverse. In futuro, se il metaverso avrà successo, probabilmente sostituirà alcune tecnologie e settori esistenti, come è accaduto per tecnologie precedenti. Con lo sviluppo e l’implementazione delle infrastrutture e di altre tecnologie, ci si può aspettare che il metaverso abbia sostanziali impatti benefici anche nel settore in cui Hospital Consulting S.p.A. si propone come partner.
A cura di Maddalena Ranzato.
FONTI:
– Repubblica – Con la realtà aumentata salvata una bimba con tumore rarissimo del cuore
– Seconda stella – Sito web
– MatthewBall.co – Framework for the Metaverse
– Analysis Group – The Potential Global Economic Impact of the Metaverse