QUALITA’ , SICUREZZA E AMBIENTE 

Vogliamo essere riconosciuti dal nostro cliente come miglior partner nella fornitura non solo di servizi ma di soluzioni. Competenza, affidabilità e innovazione sono la base della partnership con il nostro cliente: vogliamo essere riconosciuti dal mercato come leader nazionale per la realizzazione di soluzioni integrate e personalizzate, orientate alla soddisfazione del paziente/cittadino, considerato come vero cliente. Lavorando in team, conoscendo i processi, incuriosendoci del mondo, vogliamo crescere con il nostro cliente.

Hospital Consulting ha sviluppato e integrato un Sistema Organizzativo Aziendale che comprende la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente. Si basa sulle normative ISO e comprende tutti i processi aziendali, le loro interazioni e risorse. Il Sistema Organizzativo Aziendale viene periodicamente rivisto sfruttando anche le esperienze internazionali del gruppo per garantire una qualità dei nostri servizi che corrisponde allo “state of the art”.

In questo percorso continuativo alla Hospital Consulting sono stati riconosciuti i seguenti certificati:

CERTIFICATI

CERTIFICATO
ISO 9001

Certificazione di Processo

CERTIFICATO
ISO 14001

Certificazione Ambientale

CERTIFICATO
EN/ISO 13485

Certificazione di Qualità sui Dispositivi Medici

CERTIFICATO ISO
45001:2018

Certificazione per il Sistema Sicurezza in accordo al Dlgs 81/2008

D.P.R. N. 146/2018,
Regolamento (UE) 2067/20152

Regolamenti su taluni gas fluorurati ad effetto serra

CERTIFICATO
ISO 18295:2017

Certificazione di Servizi dei centri di contatto.

DOCUMENTI AZIENDALI

Politica
Qualità, Sicurezza e Ambiente

CODICE ETICO

Il Codice Etico fa parte del sistema di Corporate Governance aziendale. In un mercato complesso con una molteplicità di contesti in continua e rapida evoluzione, Hospital Consulting (“HC”) ha formalizzato il proprio “Codice Etico” che rispetta, rispecchia e formalizza il proprio modo di agire sia interno che esterno. E’ la “Carta Costituzionale” della Società in cui vengono enucleati i Diritti ed i Doveri Morali, che definiscono quelle Responsabilità etico-sociali osservate da ogni partecipante all’organizzazione della Società.

Codice Etico

MODELLO ORGANIZZATIVO DLGS 231/2001

Il Dlgs 231/2001 stabilisce le responsabilità dell’azienda in caso di illeciti, tassativamente elencati, compiuti dai propri dipendenti nell’interesse o vantaggio dell’Ente medesimo. In tali casi, la Società può evitare pesanti sanzioni se dimostra di aver adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Il Modello Organizzativo Dlgs 231/2001 esplicita l’insieme di misure e procedure preventive e repressive idonee a ridurre il rischio di commissione di tali illeciti.

Dal 2007 Hospital Consulting ha dottato un modello ai sensi del Dlgs. 231/2001 nominando un Organismo di Vigilanza. Il modello è stato aggiornato negli anni 2012-2016-2021..

TRANSPARENCY

Hospital Consulting è il partner delle organizzazioni sanitarie ed ambientali nella realizzazione di soluzioni integrate e personalizzate. Ci impegniamo ogni giorno a garantire la massima qualità dei nostri servizi, l’integrità nei rapporti con i nostri partner, un comportamento responsabile e affidabile. La partecipazione ai Convegni specializzati nel nostro settore è fondamentale per noi per sviluppare i servizi in base alle esigenze dei nostri clienti e per promuovere le nostre soluzioni innovative sul mercato.

Inoltre, l’integrità, la trasparenza è altresì alla base dei rapporti con tutti gli interlocutori della Pubblica Amministrazione, in linea con il nostro Codice Etico, con il Codice Etico della Confindustria Dispositivi Medici e con la normativa vigente.

La trasparenza è alla base di tutti i nostri rapporti e rappresenta un valore importante per noi e per tutta la squadra di Hospital Consulting. Cliccando qui, si vede il nostro impegno dettagliato relativamente all’ultimo anno di gestione.

Per qualsiasi domanda o osservazione scrivere all’indirizzo transparency@hcspa.it

Transparency Guideline

PRIVACY POLICY

Privacy & Cookie Policy

Grazie per il suo interesse al sito Internet di H.C. Hospital Consulting S.p.A.

La informiamo, come previsto dagli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito “GDPR”) delle modalità del trattamento dei suoi dati personali in ambito del nostro sito Internet www.hospital-consulting.it .
La protezione dei suoi dati personali è molto importante per la nostra Società. Noi trattiamo i suoi dati esclusivamente sulla base del GDPR, del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs 101/2018, e delle altre normative e regolamentazioni applicabili in materia.

1.Contatti e Data Protection Officer:

Per approfondire e porre domande sul trattamento dei dati da parte del Titolare  H.C. Hospital Consulting S.p.A. ( di seguito anche solo “HC” o il “Titolare”) vi invitiamo a contattarci:

– Via posta: H.C. Hospital Consulting S.p.A., Via di Scolivigne 60/1, 50012 Bagno a Ripoli, Firenze
– Via telefono: +39 055 649851
– Via Mail: dpo@hcspa.it

Il nostro Data Protection Officer, è raggiungibile ai seguenti recapiti:
– Via posta: H.C. Hospital Consulting S.p.A., Via di Scolivigne 60/1, 50012 Bagno a Ripoli, Firenze
– Via telefono: +39 055 649851
– Via Mail dpo@hcspa.it


2.1. Elaborazione dei dati di accesso
Durante la sua visita sul nostro sito Internet salviamo i suoi dati di accesso in Logfiles. In particolare raccogliamo le seguenti informazioni:

– Indirizzo IP
– Data e Orario d’accesso
– Browser
– Sistema operativo
– Internet Service Provider
– Contenuti visualizzati

Utilizzo dei dati e finalità del trattamento
Questi dati verranno usati per consentire l’utilizzazione e l’ottimizzazione del nostro sito internet, per effettuare analisi statistiche anonime e per gestire le capacità dei nostri server. In caso di violazione di leggi e danni arrecati alla nostra società utilizziamo i dati di cui sopra per far valere i nostri diritti in giudizio.

Conservazione dei dati
I dati di cui sopra saranno conservati per il tempo necessario a raggiungere le finalità del trattamento, ovvero per un massimo di 7 giorni.

Base giuridica del trattamento
La base giuridica per la elaborazione dei dati di cui sopra è l’interesse legittimo di HC secondo l’Art 6, comma 1, lett. f  del GDPR (Servizi online e protezione dei dati).

2.2. Cookies

2.2.1. Cookies tecnici di sessione

Al fine di garantire un’esperienza di navigazione funzionante, utilizziamo i cookie che sono assolutamente necessari. Poiché si tratta di cookie di sessione, questi vengono eliminati automaticamente e immediatamente dopo aver chiuso il browser Web. Inoltre, sono utilizzati esclusivamente da noi e sono quindi i cosiddetti cookie proprietari. Il suo consenso non è richiesto per l’uso di questi cookie. Per questo motivo, i cookie assolutamente necessari non possono essere attivati o disattivati individualmente

2.2.2
Non viene fatto uso di cookie di profilazione o di terze parti

3.Links
Questo sito Internet contiene links ad altri siti Internet, di società del Gruppo e di Media. Sul contenuto di questi siti HC non ha nessuna influenza. Il responsabile del contenuto e della correttezza di siti internet di terzi è il loro gestore

4.Contatti

Saremmo lieti di essere contattati da lei.
Tramite il modulo “CONTATTACI”, HC tratterà i seguenti dati personali da lei inseriti:
– Titolo/Ruolo
– Nome
–  Cognome
– Indirizzo Mail
– Contenuti del suo messaggio

Utilizzo dei dati e finalità del trattamento

I suoi dati trasmessi verranno utilizzati per prendere contatto con lei in relazione alla motivazione che inserirà nel suo messaggio.

Base giuridica del trattamento

La base giuridica per il trattamento dei suoi dati inseriti nel modulo “CONTATTACI” è l’Art. Art 6, comma 1, lett. A del GDPR e cioè il suo consenso, senza il quale non può essere dato corso alla gestione della sua richiesta.

Conservazione dei dati

I suoi dati forniti come sopra saranno trattati per la finalità di cui alla sua richiesta, con tempi di conservazione previsti dalla legge o definiti da HC, e che le saranno resi noti con apposita informativa, in relazione alla natura della richiesta stessa e della relazione con lei instaurata.

5.Protezione dei dati 

La sicurezza dei suoi dati personali è un tema importante per noi.
Seguendo le indicazioni dell’ Art. 32 GDPR, HC prende decisioni per proteggere i suoi dati personali.

Proteggiamo i suoi dati personali contro la perdita, la distruzione, l’accesso illegittimo, le modifiche non richieste e la divulgazione non autorizzata e quindi attraverso:
– la protezione della riservatezza, della integrità, della disponibilità e della capacità di resilienza dei sistemi e dei servizi in relazione al trattamento dei suoi dati;
– la predisposizione di sistemi di ripristino della disponibilità dei dati personali in caso di un evento fisico e/o tecnico;
– l’implementazione di un sistema di controllo, di verifica e di valutazione dell’efficienza delle azioni intraprese per garantire la sicurezza dei dati e la loro elaborazione.

6.I suoi diritti

Come utente/interessato, Lei ha i seguenti diritti:

  • Diritto di Informazioni (Art 15 GDPR): Lei ha il diritto di chiedere e di ottenere una conferma se la HC tratta i suoi dati personali. Inoltre può chiedere le finalità dell’utilizzo dei suoi dati, le categorie dei dati personali trattati, i destinatori dei suoi dati, il periodo di conservazione ecc.; lei ha il diritto di chiedere qualsiasi informazione in merito alla provenienza dei suoi dati personali.
  • Diritto di Rettifica (Art 16 GDPR): Le ha il diritto di far rettificare immediatamente da HC i suoi dati personali. Questo diritto consiste nella rettifica dei dati non corretti e nella completezza dei dati personali incompleti.
  • Diritto di cancellazione “diritto all’oblio” (Art 17 GDPR): Lei ha il diritto di chiedere la cancellazione immediata dei suoi dati personali da parte di HC, in conformità con quanto previsto dall’ Art. 17, commi 1-7 GDPR e nel caso in cui il trattamento dei suoi dati non fosse più necessario.
  • Diritto di limitazione del trattamento (Art 18 GDPR): in riferimento all’ Art. 18 GDPR, Lei ha il diritto di chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali.
  • Diritto alla portabilità dei dati (Art 20 GDPR): Lei ha il diritto di chiedere e di ottenere i suoi dati personali elaborati in forma strutturata e ha il diritto di chiedere e ottenere il trasferimento di questi dati da HC a un soggetto terzo.
  • Diritto di opposizione (Art 21 GDPR): Lei ha il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati personali in qualsiasi momento.
  • Diritto di revocare del consenso (Art 7 GDPR): Lei ha la possibilità di revocare il consenso del trattamento dei dati fornito a HC in qualsiasi momento.
  • Diritto di reclamo: Lei può indirizzare i suoi reclami a:

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – Piazza Venezia n. 11 – 00187 ROMA Roma www.gpdp.it // www.garanteprivacy.it E-mail: protocollo@gdpd.it Fax: (+39) 06.69677.3785 Centralino telefonico: (+39) 06.69677.1

I suoi diritti – ad esclusione del diritto di reclamo – li può far valere indirizzando la sua comunicazione direttamente alla HC al seguente indirizzo di Mail: dpo@hcspa.it

H.C. Hospital Consulting Spa

Privacy Policy

DISCLAIMER

Le informazioni trasmesse attraverso la presente e-mail ed i suoi eventuali allegati, sono diretti esclusivamente al destinatario e devono ritenersi riservati con divieto di diffusione e di uso. La diffusione, la rivelazione, la copia e la comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario, è vietata dall’art. 616 e ss. c.p., dal Regolamento Europeo n. 679/2016 e dal d. lgs. n. 196/03 e s.m.i.. Se la presente e-mail e i suoi allegati fossero stati ricevuti per errore da persona diversa dal destinatario, siete pregati di distruggere tutto quanto ricevuto e di informare immediatamente il mittente con lo stesso mezzo. Abbiamo preso ogni ragionevole precauzione per assicurare che qualsiasi tipo di allegato a questa e-mail sia stato analizzato per i virus. Tuttavia, non possiamo accettare la responsabilità per qualsiasi danno subito a causa di virus software e vi consigliamo di effettuare i vostri controlli antivirus prima di aprire qualsiasi allegato.

The information transmitted through this email and its possible attachments, are directed exclusively to the addressee, and must be considered confidential with prohibition of dissemination and use. Dissemination, disclosure, copying and communication by a person other than the addressee, is prohibited by art. 616 et seq. c.p., the European Regulation no. 679/2016 and the d.lgs. n. 196/03 and s.m.i.. If this e-mail and its attachments were received by error by a person other than the addressee, please destroy everything received and immediately inform the sender by the same means. We have taken every reasonable precaution to ensure that any kind of attachment to this e-mail has been swept for viruses. However, we cannot accept liability for any damage sustained because of software viruses and would advise you to carry out your own virus checks before opening any attachment.

RESPONSABILITA’ SOCIALE SA 8000

Hospital Consulting riconosce la centralità delle risorse umane e l’importanza di stabilire e mantenere con esse relazioni basate sulla fiducia reciproca. Pertanto, nella gestione dei rapporti di lavoro e di collaborazione, si ispira al rispetto dei diritti dei lavoratori ed alla piena valorizzazione del loro apporto nell’ottica di favorirne lo sviluppo e la crescita professionale. (codice etico)

Un forte investimento sulla formazione del personale, una correttezza gestionale della Società sempre più strettamente aderente a principi morali e di responsabilità, ha fatto sì che HC abbia avuto nel tempo una crescita costante in termini di attività, fatturato, consolidamento della propria immagine ed affermazione a livello nazionale.

Hospital Consulting nel suo cammino di crescita ha sviluppato il proprio Sistema di Gestione secondo lo standard etico SA8000:2014, allo scopo di rafforzare i valori fondanti di responsabilità sociale nell’approccio al mercato del lavoro e alla società civile in cui opera.

La Norma SA8000, emanata nel 1997 e revisionata nel 2014 dal SAI (Social Accountability International), costituisce lo standard più diffuso e riconosciuto a livello internazionale. I principi che la costituiscono si ispirano alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, alle Convenzioni ILO (International Labour Organization) ed alla Convenzione dell’ONU per i diritti del Bambino.
Con l’adesione a questo Standard, Hospital Consulting SPA intende ribadire il proprio impegno al rispetto delle regole dell’etica del lavoro e al miglioramento delle condizioni lavorative all’interno della propria sfera di influenza, in particolare per quanto riguarda i nove requisiti in cui si articola la Norma.

AMBITI DI APPLICAZIONE

  • Lavoro infantile
  • Lavoro forzato o obbligato
  • Salute e sicurezza
  • Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
  • Discriminazione
  • Pratiche disciplinari
  • Orario di lavoro
  • Retribuzione
  • Sistema di gestione

Approfondimenti

Altri siti e contatti a disposizione di tutti gli stakeholder:

  • SAI– Social Accountability International
  • CISE 

Segnalazioni

Per segnalare eventuali casi di non conformità alla Norma, è possibile inviare una mail all’indirizzo sa8000.spt@hcspa.it

Per i Lavoratori di HC lo strumento da utilizzare è il Signaling